Linkedin SIL   contatti Italiano English Français Deutsch Saleri.it
News
Il nostro futuro? Alessia Fracassi ci aiuta a leggerlo nei movimenti dei flussi di raffreddamento Giovedì 19 Luglio 2018


Spesso in azienda parliamo di Metodo Saleri. Queste due parole sono la sintesi della nostra filosofia dell’eccellenza basata su pochi, solidi principi. Uno di questi è il sostegno e la valorizzazione del talento dei giovani, in particolare di quelli impegnati nel campo della ricerca tecnologica, il punto di partenza di ogni nostra attività e la condizione per competere con successo su mercati sempre più selettivi ed esigenti. Da tempo il nostro impegno si concretizza in uno stretto rapporto con il mondo accademico, in particolare con l’Università di Brescia, con la quale abbiamo implementato interessanti sinergie. E non è un caso, che da anni siamo impegnati a offrire a neo laureati stage formativi che toccano tutte le aree all’interno della nostra azienda, da quella economica a quella tecnica. Non è la prima volta che come Industrie Saleri Italo avanziamo proposte di questo tipo agli studenti universitari della nostra città. L’ultimo, in ordine di tempo, è l’iniziativa a favore dell’ateneo bresciano che ci ha portato a finanziare il dottorato di ricerca di una neolaureata in ingegneria meccanica, Alessia Fracassi. Nei prossimi tre anni, Alessia passerà diverso tempo nel nostro ufficio CAE ad analizzare pregi e difetti dei modelli fisici e matematici che utilizziamo per predire movimenti e funzionamenti dei fluidi nei nostri sistemi di raffreddamento. “La mia ricerca ha come obiettivo l’analisi delle prestazioni di pompe centrifughe prodotte da SIL, utilizzando la fluidodinamica computazionale, una branca della meccanica che studia il moto dei fluidi attraverso la risoluzione di equazioni numeriche, la cosiddetta simulazione diretta, che risulta, tuttavia troppo dispendiosa per applicazioni di tipo industriale ”. Inutile sottolineare come la ricerca di Alessia Fracassi potrà avere un impatto sulla qualità della nostra produzione e quanto sarà determinate, a questo proposito, l’individuazione di metodi di analisi che garantiscano risultati affidabili. “Nella mia ricerca – spiega Fracassi – utilizzerò un metodo ibrido, un approccio, cioè, basato su due punti di vista differenti, gli approcci RANS e LES, che introducono altrettanti livelli di semplificazione e di precisione nella previsione dei movimenti dei flussi”. La stessa dottoranda spiega i vantaggi dell’utilizzo combinato delle simulazioni RANS e LES. “L’idea chiave è sfruttare i differenti approcci, sottolineando i punti di forza di ciascuno, senza dimenticare il fattore tempo e quello economico, applicare i risultati alla produzione industriale, per puntare a una qualità di prodotto finale sempre più alta”. Si delineano, così, gli obiettivi della ricerca. “Dal punto di vista scientifico, - afferma Alessia Fracassi – si tratta di validare i metodi ibridi presenti in OpenFOAM su alcuni casi test presenti in letteratura, confrontando i risultati ottenuti e implementare in OpenFOAM il metodo ibrido XLES e confrontarlo, a sua volta, con altri metodi ibridi e con gli approcci LES e RANS, a cui ho fatto cenno prima, in termini di accuratezza del risultato e tempi di calcolo”. Un progetto ambizioso e dalle proficue prospettive anche dal punto di vista della nostra azienda. “La ricerca applicata rappresenta sicuramente la parte più stimolante per una giovane ricercatrice come me. L’obiettivo finale, infatti, è applicare il metodo ibrido XLES allo studio delle pompe centrifughe dell’industria Saleri, confrontando i risultati con i dati a disposizione dell’azienda, come i dati sperimentali e i risultati di precedenti simulazioni RANS, per valutare i vantaggi dei metodi ibridi anche in campo industriale”. La collaborazione è appena agli inizi. I risultati si vedranno, ma soprattutto, si misureranno nel tempo. Buona ricerca, Alessia!

Elenco news
Contatti Indirizzo sede Via Ruca 406
25065 - Lumezzane (BS)
Tel. +39 030 8250411
Fax +39 030 8922536
saleri@saleri.it
Prodotti Pompe acqua
Superkit
Ricerca
Nuove disponibilità
Catalogo
Servizi Schede tecniche
Schede prodotto
Sostituzioni
Garanzie
Istruzioni montaggio
Informazioni utili Contatti
Privacy Policy
Cookie policy
Condizioni generali di vendita

© Industrie Saleri Italo S.p.A. 2015 - P.IVA IT01589150984 - Codice SDI: A4707H7 - Pompe acqua - Waterpumps - Wasserpumpen - Pompes à eau - Bombas de agua